Parigi è una città unica, che offre possibilità di visite completamente diverse tra loro: dal divertimento di Disneyland alla visita culturale tra i musei, dal romanticismo al passato.
Ed è proprio nel passato che vogliamo focalizzare la nostra visita. La storia di Parigi è strettamente interrelata a quella dei grandi uomini che ne hanno tessuto la trama. Napoleone Bonaparte è una tra le figure più rappresentative della capitale francese.
L’imperatore non potette esimersi dal far costruire un monumento in onore delle vittime militare e così fece innalzare l’Arco di Trionfo per ricordare la vittoria nella battaglia di Austerlitz.
L’Arco di Trionfo è, in effetti, una rivisitazione neoclassica degli archi di trionfo dell’Impero Romano.
Ma esso è, soprattutto, uno dei simboli della capitale francese, insieme alla Tour Eiffel.
Ed è proprio qui sotto che le spoglie di Napoleone passarono mentre venivano trasportate a Les Invalides.
L’Arco di trionfo di trova all’estremità degli Champs-Elysées , al centro della celebra piazza de L’Etoile, che da accesso a 12 strade, molte delle quali dedicate alle battaglie napoleoniche, come Wagram, Iéna e Friedland.
Il progetto dell’Arco fu ideato dall’architetto Chalgrain e prevedeva un monumento di 50 metri di altezza, 45 di larghezza e caratterizzato da imperiosi bassorilievi.
Ordinato nel 1806, il complesso fu portato a termine solo nel 1836, a causa di rallentamenti dovuti alle sconfitte e alla Restaurazione.
Sono quattro i bassorilievi che sono stati realizzati : quello di destra rappresenta la Partenza dei volontari nel 1792, un’opera anche conosciuta come la Marseillaise e opera di François Rude.
All’interno dell’Arco di Trionfo si trova il monumento al Milite Ignoto della Prima Guerra Mondiale. Ogni giorno, alle 18.30, viene ravvivata la fiamma del ricordo dai membri dei membri delle associazioni di ex-combattenti o vittime di guerra.
Le pareti portano i nomi di 558 generali francesi, alcuni dei quali sottolineati per ricordare che morirono in battaglia.
Trovare delle offerte a Parigi di camere o residence è la soluzione più economica per visitare la città.
Non importa che siano decentrati perché Parigi dispone di un’ottima rete metropolitana, perfettamente efficiente e grazie alla quale si può raggiungere ogni angolo della città.