Umbria: Montefalco ecco cosa vedere in un giorno

montefalco borgo umbria

Nel cuore dell’Umbria, tra colline ondulate ricoperte di vigneti e un suggestivo e pittoresco borgo medievale, si trova Montefalco. Questa incantevole città è una gemma nascosta che merita una visita approfondita, ma se hai poco tempo a disposizione e vuoi scoprire il meglio di Montefalco in un solo giorno, abbiamo preparato un itinerario ad hoc. Questa selezione ti condurrà alla scoperta delle meraviglie storiche, artistiche ed enogastronomiche di Montefalco, offrendoti un assaggio autentico della sua bellezza e del suo fascino unici.

Cosa vedere nel borgo di Montefalco?

Il pittoresco borgo di Montefalco, situato tra le colline umbre, è un vero gioiello da esplorare, a partire dalle maestose mura medievali che circondano la città e che sono adornate da porte storiche come la Porta di Federico II, la Porta di Sant’Agostino, la Porta di Camiano, la Porta della Rocca e la Porta di San Leonardo.

Una volta varcato il confine delle mura, il primo tesoro da scoprire è la chiesa-museo di San Francesco, una struttura che racchiude la storia, la cultura e la tradizione di Montefalco. Questa chiesa, costruita tra il 1335 e il 1338 dai frati minori, è nota in tutto il mondo per gli affreschi di Benozzo Gozzoli, noti come “Storie della vita di San Francesco“. Qui si possono ammirare opere d’arte come una Natività del Perugino e affreschi della Scuola umbra del XV secolo.

Il Museo Civico di Montefalco è suddiviso in tre spazi espositivi, compresi gli affreschi di Gozzoli nella ex chiesa, una pinacoteca con opere di artisti come Francesco Melanzio e Antoniazzo Romano, e una cripta che ospita reperti archeologici e sculture di diverse epoche.

Proseguendo lungo la strada che si affaccia sulla chiesa-museo di San Francesco, si giunge a una suggestiva piazza circolare dove si trovano il Palazzo del Comune, l’ex chiesa di San Filippo Neri, oggi teatro, l’oratorio di Santa Maria e splendidi esempi di residenze signorili del XVI secolo.

Per completare la visita a Montefalco, non dimenticare di esplorare la chiesa di Santa Chiara della Croce, costruita su iniziativa di Santa Chiara stessa. L’interno di questa chiesa è solenne, con tre navate e un’urna d’argento contenente il corpo della Santa. La chiesa è collegata all’antica chiesetta di Santa Croce, adornata con affreschi trecenteschi di scuola umbra.

Non dimentichiamo il monastero agostiniano di Santa Chiara, dove Santa Chiara fu badessa nel 1291. All’interno del monastero di clausura, su richiesta, si possono ammirare numerose opere d’arte, tra cui un affresco di Benozzo Gozzoli raffigurante Santa Chiara, mentre nel Chiostro Piccolo cresce un giardino particolare, le cui aiuole rappresentano i Misteri della Passione, e dove si trova l’Albero di Santa Chiara, le cui bacche vengono utilizzate dalle monache per intrecciare le corone del rosario.

Cosa fare nel borgo di Montefalco?

Montefalco, un incantevole borgo umbro, offre una vasta gamma di attività per gli amanti della cultura, della natura e del buon vino. Se stai pianificando cosa fare a Montefalco, la nostra guida vi propone un itinerario eclettico che vi condurrà alla scoperta dei tesori nascosti di questa affascinante città e del suo entroterra.

Per iniziare, concediti una passeggiata nella campagna circostante, per scoprire rare e antiche vigne del pregiato vino Sagrantino. Il convento di Santa Chiara ospita, tra l’altro, la vite di Sagrantino più antica di Montefalco e dell’Umbria, un albero verde che ha radici che affondano nel passato per ben 150 anni. Numerose cantine e aziende vitivinicole sono aperte per visite guidate e degustazioni tematiche, offrendo un’occasione unica per approfondire l’arte della produzione del vino.

Montefalco è anche una base ideale per escursioni nella regione circostante, ad esempio la Via del Sagrantino, un moderno itinerario turistico, ti condurrà attraverso panorami mozzafiato e monumenti storici nascosti tra le campagne, un viaggio nella storia attraverso centri dalle origini antiche.

Gli amanti dell’arte apprezzeranno l’itinerario “Montefalco e La Meraviglia del Rinascimento,” dedicato all’artista Benozzo Gozzoli. Infine, se visiti Montefalco durante l’estate, non perdere l’appuntamento annuale con “La Fuga del Bove,” una tradizione locale che trasforma la piazza del borgo in un teatro a cielo aperto con lo spettacolo dei Quattro Quartieri. Questo evento estivo è un’occasione unica per immergersi nella cultura e nelle festività della città.

Foto di copertina: Foto di barbara_wuerzburg da Pixabay

Potrebbe anche interessarti...