Itinerari di viaggio in Sardegna

Rispetto ad altre parti dell’isola, la costa sud occidentale è relativamente meno sviluppata, mentre la costa sud-orientale è più sviluppata e ricca di servizi e aree residenziali estive. Tuttavia, con un po’ di esplorazione, troverete baie e calette deserte. Le spiagge più popolari sono accessibili in auto con una breve passeggiata.

Le spiagge della parte meridionale della Sardegna

La spiaggia di Nora è sabbiosa e si estende a sud delle rovine romane di Nora. Questo lido è una destinazione popolare per gli abitanti di Pula e può essere affollata durante i mesi più caldi. Santa Margherita è una lunga spiaggia di sabbia che comprende resort estivi come il Forte Village Hotel e l’Abamar Hotel. I servizi in spiaggia sono ottimi in queste località, sia che vogliate andarci con la famiglia, sia con gli amici. Se poi si desidera noleggiare una barca a motore o una moto d’acqua, qui potrete trovare sicuramente ciò che meglio si adatta alle vostre esigenze.

Chia è una spiaggia meravigliosa perfetta per chi ama le lunghe spiagge sabbiose. Questa spiaggia idilliaca, che recentemente si è classificata al quinto posto tra le migliori località per una vacanza al mare in Europa, ha una sabbia finissima che ogni tanto forma delle dune di sabbia. Sulla spiaggia di Chia, è possibile prendere un gelato praticamente ovunque, dato il crescente numero di gelaterie ambulanti e fisse che sono apparse nel corso degli anni per migliorare i servizi per i clienti offrendo loro un piacevole rinfresco dalla calura. Purtroppo, questa è una spiaggia da evitare quando soffia il vento maestrale, perché la sabbia viene spazzata in tutta la spiaggia a velocità molto elevata e può essere anche molto pericoloso. Qui, potrete anche noleggiare windsurf e kayak acquatici. Se poi siete appassionati di snorkeling e volete scoprire il mondo subacqueo dai meravigliosi fondali, Cala Cipolla, Sa Tuerredda e Is Molentes sono le spiagge perfette per voi. Poi, tra le più belle spiagge del Golfo di Carbonara in direzione Villasimius ci sono: Porto Sa Ruxi, Cala Piscadeddus, Campus, Campulongu e la Spiaggia del Riso.

Attività sportive

Scegli tra i tanti sport acquatici come il windsurf, il kayak di mare, la vela e le immersioni subacquee: in quasi tutte le spiagge potrai usufruire di queste attività seguendo anche dei corsi organizzati. Anche le barche a motore e le moto d’acqua sono disponibili a noleggio presso alcune spiagge. Noleggiandone una, vi potrete avventurare nelle calette più nascoste dove potrete rilassarvi e godervi la vostra intimità. Ovviamente, non prendete mai un mezzo che non sapete guidare, altrimenti potreste incorrere in un grande pericolo.

Il Blufan Water Park è il parco acquatico che si trova sulla strada che porta a Cagliari. Per i bambini, ma anche per gli adulti, è un’occasione unica per divertirsi con gli scivoli d’acqua e tutti gli altri servizi di cui gode la struttura, tra cui bar, ristorante e area pic-nic.

Se si desidera esplorare le parti meno conosciute delle montagne sarde o i sentieri costieri, vengono organizzate passeggiate e scalate per soddisfare le esigenze di ogni turista, appassionato o meno del trekking. Le passeggiate all’alba e al tramonto sono tra le richieste più popolari. Inoltre, è possibile fare delle escursioni in bicicletta in montagna: questo è un ottimo modo per coprire distanze più lunghe ed esplorare un terreno meno accessibile a piedi. Troverete numerosi noleggi di biciclette, spesso anche all’interno degli hotel o dei residence. La pesca e l’equitazione sono altre attività popolari della zona e possono essere organizzate tramite diversi operatori nelle principali località turistiche.

Cagliari

Al centro del Golfo di Cagliari, la città di Cagliari rimane spesso inesplorata, ma vale la pena passarci una giornata, soprattutto per il centro storico che è bellissimo con il castello e le mura medievali.

Data la sua posizione geografica, il porto di Cagliari è centrale per tutta l’identità della città. Nel corso degli anni, il commercio si è molto ampliato a partire dalle popolazioni come i Fenici e i Libanesi, per citarne solo un paio.

Tuttavia, come spesso accade, una città portuale di successo ha un aspetto ostile. La storia di questa città risale ai tempi dei Romani, ma ha anche subito incursioni e invasioni di Vandali, Goti e Saraceni e successivamente è stata ceduta agli Aragonesi. Cagliari ha sofferto pesanti bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale.

Detto questo, la città rimane un luogo vivace e fiorente: ci sono varie attrazioni per attirare l’interesse di un visitatore, come le grandi torri pisane con le merlature, la Cittadella dei Musei (un complesso di musei) e la Cattedrale di Santa Maria.

Foto CC-BY-SA 3.0 di Roburq

Pula

Fenicotteri, aironi, trampolieri e uccelli marini possono essere visti a centinaia lungo questo tratto di costa fino al Porto Nuovo, con il suo lungo pontile. Qui si può proseguire a piedi lungo un percorso perfetto per il bird watching. Pula, dove si trovano numerosi alberghi, è un vivace centro agricolo e turistico. Il lungo litorale di sabbia di Santa Margherita e la sontuosa catena montuosa del Sulcis non sono che due dei paesaggi variegati che questo paese davvero affascinante offre ai suoi turisti. Di notte, la piazza centrale pullula di turisti e abitanti del luogo che si godono le calde serate d’estate in un ristorante tipico o in un bar gustando le prelibatezze del luogo oppure semplicemente facendo shopping nei numerosi negozi che rimangono aperti fino a tardi. Da non perdere è il mercato del martedì, che abbonda di frutta fresca, verdura, pesce, vestiti, giocattoli e attrezzatura da spiaggia. La costa vicino a Nora offre uno dei migliori esempi in Sardegna di un’antica città di provincia romana, con templi, bagni e pavimenti neri, bianchi e ocra, mosaici ben conservati, che ancora oggi evocano il loro antico splendore in questa splendida località costiera.

Villasimius

La città offre soggiorni piacevoli e vivaci, con un sacco di ristoranti e bar e le sue strade affollate di famiglie in giro per la passeggiata serale tradizionale. Come nel caso della maggior parte delle città costiere, Villasimius è a circa 2 km nell’interno, perché le invasioni marine avvenute nel corso dei secoli hanno spinto la popolazione sarda verso l’interno. La Costa Rei è la costa appena a nord di Villasimius ed è una piacevole località di mare con numerosi negozi, bar e ristoranti. L’intera area ha delle spiagge straordinariamente lunghe e sabbiose, con un mare cristallino simile a quello dei mari tropicali nella brillantezza. Da qui, potete fare numerose escursioni in barca partendo dalle spiagge. Esistono numerosi servizi che si occupano di organizzare delle escursioni, una delle quali, sicuramente da non perdere, è quella nell’Isola di Serpentara.

Prenota un traghetto per la Sardegna e goditi uno dei meravigliosi percorsi di viaggio che l’isola ti offre!

Potrebbe anche interessarti...