Le avventure in barca offrono una prospettiva unica del nostro pianeta, permettendoci di scoprire luoghi nascosti e incontaminati che sono fuori dalla portata dei viaggiatori terrestri. In questo articolo, esploreremo dieci mete straordinarie che possono essere raggiunte solo via mare, offrendo esperienze indimenticabili e una connessione profonda con la bellezza naturale del mondo. Dall’isolamento di arcipelaghi remoti alla scoperta di calette segrete e spiagge paradisiache, queste destinazioni offrono una visione affascinante di luoghi che dovrebbero essere nella lista dei desideri di ogni appassionato di viaggi. Inoltre, se l’idea di intraprendere un’avventura marittima ti affascina ma temi il mal di mare, non preoccuparti. Abbiamo incluso nel nostro articolo preziosi consigli per affrontare e prevenire il mal di mare, assicurandoti così di poter esplorare senza problemi le meraviglie che stiamo per elencare.
Baia di Navagio – Zante, Grecia
La Baia del Navagio, conosciuta anche come Spiaggia del Relitto, sull’isola di Zante, Grecia, è famosa e nota ai più, ma merita comunque un posto nella lista delle baie nascoste da esplorare. Nel 1980, una nave carica di sigarette di contrabbando naufragò al largo della costa e giunse a riva. Questa baia spettacolare presenta un relitto arrugginito e si trova circondata da imponenti scogliere grigie, creando un suggestivo scenario. Nuotare nelle acque cristalline di fronte a questo sfondo è un’esperienza unica che nessun visitatore di Zante vorrebbe perdere.
Riserva naturale Sa Dragonera – Maiorca, Spagna
L’isola di Sa Dragonera, al largo della costa occidentale di Maiorca, è una meta imperdibile per gli amanti della natura e delle escursioni. Anche se la sua forma a drago potrebbe non essere immediatamente evidente, questa riserva naturale offre numerose opportunità di immersione, sentieri escursionistici e panorami mozzafiato. Accessibile in barca da diverse località, Sa Dragonera è un rifugio tranquillo lontano dal trambusto cittadino, ideale per ammirare la bellezza naturale e osservare uccelli marini e lucertole.
Isole Lavezzi – Corsica, Francia
Le Isole Lavezzi, tra la Corsica e la Sardegna, offrono un paradiso per marinai ed escursionisti, con baie di sabbia dorata, rocce di granito uniche e una ricca flora e fauna. Ad eccezione di Cavallo, le isole sono rimaste pressoché selvagge, immerse nella bellezza naturale. L’arcipelago è raggiungibile in barca da Bonifacio, nel sud della Corsica, con Lavezzi, Cavallo e Piana come principali destinazioni. L’atmosfera è pervasa da profumi di alloro e erbe selvatiche, accompagnata dai suoni degli uccelli marini e la possibilità di avvistare delfini, rendendo l’esperienza mediterranea unica.
Cala Luna – Sardegna, Italia
Cala Luna, una baia dalla forma di una falce di luna sulla costa orientale della Sardegna, offre sabbia dorata, scogliere a picco su un mare turchese e grotte affascinanti. Sebbene sia accessibile tramite un sentiero escursionistico, può essere impegnativo durante l’estate. Arrivare in barca permette di ammirare panorami costieri unici e scoprire baie segrete. Poiché la cala è popolare tra gli amanti del sole e degli sport acquatici, considerare un’escursione con uno skipper privato può offrire maggiore flessibilità e la possibilità di esplorare baie meno affollate.
La Graciosa – Isole Canarie, Spagna
Per i turisti in cerca di spiagge tranquille, l’isola delle Canarie La Graciosa, a nord di Lanzarote, offre un’esperienza unica raggiungibile solo via mare. È necessario ottenere un permesso per accedere al porto o per ancorare in baie designate. L’isola non ha strade asfaltate, ma offre un’atmosfera selvaggia e ha ispirato il romanzo “L’Isola del Tesoro” di Robert Louis Stevenson. È possibile esplorare in bicicletta o visitare spiagge incontaminate come Playa de las Conchas o Playa de la Cocina.
Spiaggia di Lalaria – Skiathos, Grecia
Skiathos, un’isola greca nel Mar Egeo, incanta i visitatori con spiagge di ghiaia bianca, mare turchese e scogliere di gesso pittoresche. L’esplorazione in barca a vela permette di godere di panorami da cartolina lungo la costa, con numerose baie riparate e spiagge di ghiaia o sabbia. La spiaggia di Lalaria, famosa per un suggestivo arco di roccia sott’acqua, è una vera delizia, e si dice che chi nuota lì riceva l’eterna giovinezza. Chi è in viaggio in barca dovrebbe esplorare anche le vicine grotte marine, che possono brillare in una suggestiva tonalità blu, a seconda della luce solare.
Arcipelago di Stoccolma – Svezia
Goditi un’esperienza unica navigando attraverso l’arcipelago di Stoccolma, il secondo più grande del Mar Baltico, composto da circa 30.000 isole. Mentre alcune di esse sono raggiungibili via terra, la maggior parte si svela appieno solo ai marinai e ai turisti in barca. Esplorare le affascinanti isole rocciose, chiamate skerries, e le più grandi abitate offre un’esperienza memorabile. Isola di Sandön, interamente formata da sabbia, invita a pause sulle sue spiagge naturali. Utö è un’altra destinazione ideale con spiagge, sentieri per passeggiate, noleggio di biciclette e kayak, offrendo natura incontaminata e avventure in barca a vela.
“Isola degli innamorati” – Galesno, Croazia
L’isola di Galesnjak in Croazia, spesso chiamata “Isola dell’Amore” per la sua forma a cuore, è una delle quattro isole a forma di cuore nel mondo ed è la più facilmente accessibile agli europei. Questa destinazione romantica può essere raggiunta solo in barca, e sebbene non ci siano molte attività sull’isola stessa, devi assolutamente includere una visita all’Isola dell’Amore nei tuoi piani di viaggio.
Grotta blu – Isola di Bisevo, Croazia
Le grotte marine sono attrazioni popolari in molti paesi del Mediterraneo, inclusa la Croazia. La Grotta Blu sull’isola di Bisevo offre spettacolari giochi di luce, con il mare profondo che riflette la luce solare, creando un’atmosfera incredibilmente luminosa. L’ingresso artificiale permette ai turisti di esplorare la grotta in piccole imbarcazioni durante visite guidate, ma non è accessibile individualmente. Le escursioni partono dall’isola di Vis, e Bisevo, coperta dalla vegetazione mediterranea, è raggiungibile solo in barca.
Skellig Michael – Irlanda
Non solo il Mediterraneo offre affascinanti mete adatte alle barche. Più a nord, al largo della costa sud-est dell’Irlanda, si trova l‘isola di Skellig Michael, resa famosa dal film “Star Wars Episodio VII: Il Risveglio della Forza” come nascondiglio di Luke Skywalker. L’isola è ora molto frequentata, ma non è accessibile in modo indipendente poiché l’attracco può essere pericoloso anche in condizioni di mare calmo. Tuttavia, i viaggiatori avventurosi che osano visitarla saranno premiati con la bellezza selvaggia dell’isola e la sua atmosfera romantica. Durante il tragitto verso Skellig Michael, si passerà anche per l’isola “Little Skellig“, dove, a seconda dell’orario e della stagione, è possibile avvistare i pulcinella di mare.
Come affrontare il mal di mare per scoprire luoghi mozzafiato
Il viaggio in barca offre l’opportunità unica di esplorare destinazioni esclusive, accessibili solo via mare, donando un’esperienza di viaggio incomparabile. Ma il mal di mare può oscurare questa splendida avventura. Non sei solo se temi il mal di mare. Anche molti esperti marinai affrontano questo disagio, quindi niente panico. Esistono vari modi per prevenire il mal di mare, fondamentali per assicurarti un’esperienza indimenticabile nelle località accessibili solo in barca.
Se sei consapevole di soffrire di mal di mare, considera l’acquisto di scopolamina o xamamina in farmacia, chiedendo sempre consiglio al tuo medico o farmacista. Questi rimedi ti aiuteranno a goderti il viaggio e le esclusive destinazioni marine senza disagi.
Per un viaggio in barca sereno e alla scoperta di luoghi unici, è consigliabile evitare alimenti liquidi e difficili da digerire, come il latte, e cibi che generano acidità. Sarebbe meglio preferire alimenti secchi e salati come il parmigiano, i cracker e le acciughe. È consigliabile anche provare lo zenzero o la coca-cola per favorire la digestione.
Se, durante la navigazione, il mal di mare ti dovesse colpire, resta all’aria aperta, fissando un punto stabile all’orizzonte e evita di scendere sotto coperta. Un altro valido consiglio è prendere parte attiva alle operazioni di navigazione, un’esperienza entusiasmante che ti farà dimenticare il mal di mare.